sabato 1 maggio 2021

Che tortura!!!! (intorno a Beccaria)

Introduciamo il tema attraverso una ricca scheda Atlas che presenta l'autore (con video), un brano da Dei delitti e delle pene  e alcuni approfondimenti (link qui sotto)

L’Illuminismo lombardo, in stretto rapporto con quello francese ma consapevolmente non rivoluzionario e di orientamento moderato, si sviluppa nell’alveo del riformismo di Maria Teresa d’Austria (1717-1780) e Giuseppe II (1741-1790). I punti caratterizzanti sono quelli del riordino generale del sistema economico-giuridico del tempo (in accordo con le necessità della nascente borghesia imprenditoriale, e contro l’immobilisimo del sistema aristocratico), la polemica contro la tradizione culturale dei secoli passati, l’idea che gli intellettuali debbano collaborare attivamente al progresso collettivo della società. In ambito letterario, rilevante è la preferenza per toni sobri ed eleganti, in reazione agli eccessi della poetica barocca.
La portata rivoluzionaria del saggio di Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene (1764) è giustificata dal fatto che questo scritto getta alcune basi fondamentali del diritto moderno
L’opera  sull’onda di quei principi filosofici ed etici riscontrabili in Montesquieu e Rousseau, si sviluppa come un’articolata riflessione sulla natura e i principi della punizione inferta dalla legge a chi abbia commesso qualche reato: Beccaria tematizza quindi sulla natura filosofica e sul concetto stesso di “pena” all’interno di una società umana. Beccaria ritiene infatti che la vita associata sia rivolta al conseguimento della felicità del maggior numero di aderenti al “contratto sociale” e che le leggi siano la condizione fondante di questo patto; dati questi presupposti è evidente che le pene servano a rafforzare e garantire queste stesse leggi,
Scrive  nell’introduzione all’opera:
Le leggi, che pur sono o dovrebbon esser patti di uomini liberi, non sono state per lo più che lo stromento delle passioni di alcuni pochi, o nate da una fortuita e passeggiera necessità; non già dettate da un freddo esaminatore della natura umana, che in un sol punto concentrasse le azioni di una moltitudine di uomini, e le considerasse in questo punto di vista: la massima felicità divisa nel maggior numero. 
Le pene sono dunque finalizzate sia ad impedire al colpevole di infrangere nuovamente le leggi, sia a distogliere gli altri cittadini dal commettere colpe analoghe. Le pene vanno scelte proporzionatamente al delitto commesso e devono riuscire a lasciare un’impressione indelebile negli uomini, senza però essere eccessivamente tormentose o inutilmente severe per chi le ha violate. La giustizia al tempo dell’autore, era ancora legata all’arretrata legislazione di Giustiniano (il Corpus iuris civilis del VI secolo d.C.) e alla sua revisione per mano di Carlo V (1500-1558). La proposta riformistica di Beccaria vuole abolire abusi ed arbìtri dipendenti, nell’amministrazione della giustizia, dalla ristretta mentalità aristocratica dei detentori del potere; secondo la prospettiva “illuminata” dell’autore una gestione più moderna del problema giudiziario non potrà che favorire, oltre che la tutela dei diritti individuali, anche il progresso dell’intera società .
La portata rivoluzionaria del discorso di Beccaria emerge in particolar modo dal discorso sulle torture, intese come uno strumento inefficace e perverso per ottenere un’illusione di verità; essendo il colpevole tale solo dopo la sentenza, le torture, utilizzate  come mezzo finalizzato alla confessione, sono inutili e illegittime e rischiano di assolvere coloro che, essendo più robusti di costituzione riescono a resistervi, e condannare innocenti dal fisico più debole.
L’esito dunque della tortura è un affare di temperamento e di calcolo, che varia in ciascun uomo in proporzione della sua robustezza e della sua sensibilità; tanto che con questo metodo un matematico scioglierebbe meglio che un giudice questo problema. 
Altrettanto centrale è il discorso sulla pena di morte, alla cui origine Beccaria non riesce a trovare un qualche fondamento di diritto. Evidente è che non può essere un potere dato dal contratto sociale, perché nessuno aderirebbe a un patto che dà agli altri il potere di ucciderlo. Oltre a questa considerazione Beccaria nota anche che l’esistenza della pena di morte non ha mai impedito che venissero commessi quegli stessi crimini per cui altri venivano giustiziati. 
Non è utile la pena di morte per l’esempio di atrocità che dà agli uomini. Se le passioni o la necessità della guerra hanno insegnato a spargere il sangue umano, le leggi moderatrici della condotta degli uomini non dovrebbono aumentare il fiero esempio, tanto più funesto quanto la morte legale è data con istudio e con formalità. 
Dati questi presupposti Beccaria parte dal principio che non sia l’intensità della pena a far effetto sull’immaginazione degli uomini, quanto la sua durata ed estensione. La pena non dev’essere cioè terribile e breve, quanto certaimplacabile ed infallibile. Inoltre la misura dei delitti deve essere il danno arrecato alla società e non l’intenzione, che varia in ciascun individuo, e scopo della pena deve essere sempre la prevenzione dei delitti.



                             LA FORCA IN PIAZZA MAGGIORE


STILE DELL'OPERA
Un aspetto caratterizzante dell’opera di Beccaria è la passione morale che lo anima. Esso nasce – ha scritto il padre della nostra Costituzione Piero Calamandrei – “non da una fredda e metodica industria di ricercatore erudito”, ma da “impeto subitaneo di ribellione contro le viventi crudeltà: facit indignatio versus”. Lo stile “risente dei contrasti che agitavano l’autore”. La sua è una “prosa disuguale e variabile”, che  “... si ravviva e s’innalza là dove si abbandona a commiserar le sofferenze umane e a trascrivere, come li ascolta nella sua coscienza, i ‘gemiti della verità’. In questi passi, sotto la frase robusta e incisiva, si sente premere la fiamma della contenuta commozione: eloquenza del dolore, di tono grave e religioso, che prelude al romanticismo”. 
(Testi rielaborati da We School)

Un possibile sforamento sul contemporaneo: 
AMNESTY  sulla tortura negli stati del mondo

AMNESTY    sulla pena di morte negli stati del mondo

Nessun commento: